Promozione e valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura

Per saperne di più

La Lombardia è un territorio particolarmente ricco di storia e cultura. 

Su 9 milioni di beni culturali italiani catalogati sul territorio nazionale oltre 1 milione è catalogato in Lombardia: borghi e piazze, architetture storiche civili e rurali, opere d’arte, arredi, suppellettile ecclesiastica, oreficeria e tessuti, fotografie, reperti archeologici, numismatica, oggetti storico-militari, strumenti musicali, patrimonio scientifico naturalistico, collezioni e luoghi della cultura etc.

Il valore artistico di questi beni attrae numerosi visitatori stranieri, ma è poco conosciuto dai cittadini italiani. La frammentazione e diffusione capillare di queste risorse, congiuntamente a un’accessibilità limitata, ne rende spesso difficile la conoscenza e, di conseguenza, la fruizione anche per gli stessi cittadini lombardi


Abbiamo lavorato per

Promuovere e rendere maggiormente accessibile il patrimonio culturale lombardo, rafforzando la consapevolezza storica delle comunità e la solidità dei legami identitari.


In che modo

SITI UNESCO E MUSEI

Regione Lombardia promuove azioni di educazione, miglioramento dell’accessibilità e ampliamento dei visitatori al patrimonio Unesco. Le difficoltà connesse alla pandemia hanno circoscritto le possibilità di spostamento, consentendo tuttavia la scoperta di luoghi vicini e straordinari. Regione ha destinato 3,3 milioni di euro alla tutela e riqualificazione dei siti UNESCO lombardi, per rendere accessibili luoghi difficilmente raggiungibili e migliorare i percorsi di visita, anche in una logica di inclusività delle fasce più deboli, oltre che potenziare gli strumenti di comunicazione per favorire la conoscenza dei luoghi. A queste azioni si aggiungono iniziative di educazione al patrimonio e di formazione degli operatori del settore.

Il sistema dei siti UNESCO lombardi è stato oggetto di una mostra e di un evento di presentazione in occasione dell’EXPO di Dubai.

Inoltre, nel 2021 sono state sottoscritte le intese per la valorizzazione dei Siti Palafitticoli e dei Longobardi ed è stata approvata la convenzione per la realizzazione del collegamento tra le componenti del sito di Santa Giulia a Brescia. Nel giugno 2021 Como è stata riconosciuta “Città creativa per l’artigianato tessile”.

Nel 2022:

  • è stata supportata la candidatura internazionale seriale Unesco del Ponte San Michele tra Paderno e Calusco d’Adda,
  • sottoscritta l’intesa interregionale per la promozione della candidatura della Via Francigena,
  • approvata la convenzione per la realizzazione del progetto “Le palafitte sul Garda”.
  • realizzate diverse azioni per la promozione della rete dei siti UNESCO, anche mediante un cofinanziamento del Ministero della Cultura. Tra queste una campagna fotografica autoriale, la realizzazione di podcast, itinerari e visite guidate nei siti e una App dedicata all’utenza scolastica.

Scopri di più

Per quanto riguarda i musei, l’azione di Regione è stata indirizzata, in particolare, al miglioramento della conservazione e dell’esposizione delle collezioni, favorendo una migliore fruizione e accessibilità. Sono stati realizzati nuovi allestimenti e adeguamenti impiantistici, restauri, progetti educativi rivolti per lo più al pubblico scolastico, iniziative formative per operatori, progetti di ricerca e miglioramento della comunicazione anche tramite nuove tecnologie.

Regione ha poi sostenuto il progetto Abbonamento Musei che consente l’accesso libero e illimitato a quasi 200 istituti museali e luoghi della cultura a fronte dell’acquisto di una tessera di durata annuale a un prezzo calmierato, dedicando 1,5 milioni di euro nel triennio 2017-2019 e stanziando altri 1,5 milioni per il triennio 2020-2022.

Durante il lockdown si è assistito a una fase di grande rinnovamento e fermento culturale da parte delle istituzioni museali, che si sono attivate per proporre i propri contenuti digitalmente tramite tour virtuali, gallerie digitali e conferenze online.

Regione ha dedicato un’attenzione particolare alla relazione tra il Sistema Museale Regionale e il nascente Sistema Museale Nazionale, ottenendo l’inserimento automatico dei musei riconosciuti da Regione Lombardia.

Infine, nel 2021-2022 si è svolto il progetto InnovaMusei, per supportare le imprese culturali e creative (ICC) e le istituzioni museali ed ecomuseali nella realizzazione di progetti condivisi, generatori di innovazione. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia e il supporto di Cariplo Factory, riconosce un contributo economico per finanziare progetti sperimentali in ambito culturale, con un’attenzione particolare al mondo del digitale.

Biblioteche e archivi

La Regione ha lavorato per la promozione dei servizi offerti da biblioteche e archivi in modo gratuito e diffuso, al fine di aumentarne e migliorarne la fruizione, valorizzandoli come luoghi di cultura e informazione, centri di inclusione sociale e aggregazione, oltre che come luoghi di formazione continua e promozione della cultura e della storia locale. Le biblioteche nel periodo di pandemia hanno rappresentato un punto di riferimento importante per le comunità locali, con offerte di servizi ed eventi anche da remoto e supportando la didattica a distanza delle scuole. Tramite una serie di bandi per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro, sono state sostenute azioni di:

  • promozione della lettura, in particolare per persone con disabilità, bambini e anziani
  • promozione della conoscenza del patrimonio librario e documentario
  • ampliamento dei servizi con prodotti innovativi e digitali
  • catalogazione di fondi speciali e raccolte di particolare pregio e arricchimento del catalogo nazionale delle biblioteche
  • censimento, riordino e inventario degli archivi
  • restauro di beni librari e archivistici
  • miglioramento delle sedi, delle strutture e loro attrezzature tecnologiche.

Regione Lombardia promuove il consolidamento di una rete integrata di biblioteche per la gestione di servizi comuni, il coordinamento dei programmi, la realizzazione di attività culturali per la promozione della lettura, la formazione di cataloghi collettivi informatizzati in raccordo con il Servizio Bibliotecario Nazionale. In particolare, la Regione eroga contributi ai Sistemi bibliotecari della Città Metropolitana di Milano per il potenziamento e sviluppo dei loro servizi.

Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale

Il patrimonio culturale, conservato nei musei o diffuso sul territorio, è stato catalogato su iniziativa di Regione nel Sistema Informativo Beni Culturali-SIRBeC. Nel 2020 è stata attivata la piattaforma SIRBeCWeb, un nuovo ambiente messo a disposizione gratuitamente da Regione, che consente la catalogazione online e crea innovative possibilità di valorizzazione e gestione dei beni catalogati.

Regione promuove la valorizzazione digitale e la fruizione del patrimonio culturale del territorio sul portale lombardiabeniculturali.it, che conta oltre 1 milione di visite annue.


Risultati

3,3 mln €

destinati dal 2018 alla valorizzazione dei siti Unesco, tramite il finanziamento di 54 progetti


7,9 mln

visitatori in media all’anno dei musei e raccolte museali riconosciuti da Regione Lombardia


Quasi 25.000

Abbonamenti Musei in Lombardia nel 2021, con un aumento del 4% dal 2018, e circa 62 mila accessi ai 187 musei aderenti al circuito, con un aumento del 26% dal 2018. Regione Lombardia ha sostenuto 146 progetti di fruizione e valorizzazione dei musei tra 2018 e 2021 e 38 progetti di investimento su sedi e infrastrutture nel 2019. I progetti di investimento nel 2021-2022 sono stati sostenuti attraverso il Piano Lombardia


16

progetti finanziati nel 2021 con il Bando InnovaMusei per complessivi 2,1 mln €


1,7 mln €

destinati a 267 progetti di valorizzazione di biblioteche e archivi e promozione della lettura tra 2018 e 2022 a cui si aggiungono 1,4 mln € destinati a 40 progetti di miglioramento delle sedi


350 mila €

contributi destinati ogni anno – come da legge regionale – ai sistemi bibliotecari della Città Metropolitana, che coprono un bacino di 1,9 mln di utenti.



BENEFICIARI

  • Cittadini
  • Studenti e Docenti
  • Musei di enti pubblici e privati
  • Biblioteche e archivi di enti pubblici e privati
  • Sistemi bibliotecari della Città Metropolitana di Milano
  • Istituti e luoghi della cultura, fondazioni e associazioni culturali
  • Enti territoriali
  • Comunità professionali, sistema universitario e scolastico


SOGGETTI COINVOLTI

  • Operatori nel settore (personale di istituti e luoghi della cultura)
  • Comuni, biblioteche e archivi di enti pubblici e privati
  • Sistemi bibliotecari
  • Fondazione per leggere
  • CSBNO – Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
  • SBNEM- Sistema Bibliotecario Nord Est Milano
  • SBME – Sistema Bibliotecario Milano Est


TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ

  • Azioni legislative di programmazione e di controllo
  • Erogazione di finanziamenti
  • Realizzazione diretta di attività, progetti e servizi