Sistema Regionale
- Home
- Sistema Regionale
Regione Lombardia, come previsto dal suo Statuto, svolge le proprie funzioni amministrative anche tramite enti dipendenti, aziende, agenzie e altri organismi. Il Sistema Regionale (SIREG) è stato istituito dalla Legge regionale 30/2006, che ne stabilisce i compiti, le attività e, sulla base delle diverse forme di partecipazione, definisce il potere d’indirizzo della Regione, i rapporti finanziari e le modalità di controllo. In relazione a questa differenziazione, il SIREG è articolato in due gruppi⁷.
Il primo gruppo è composto dagli Enti sui quali la Regione esercita una funzione di indirizzo e controllo maggiore.
Enti dipendenti
Attività svolte

Si occupa della prevenzione e della protezione dell’ambiente, affiancando le istituzioni regionali e locali in molteplici attività: dalla lotta all’inquinamento atmosferico e acustico agli interventi per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, dal monitoraggio dei campi elettromagnetici alle indagini sulla contaminazione del suolo e sui processi di bonifica.

È incaricato di svolgere attività tecniche e promozionali per lo sviluppo dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale. Si occupa della conservazione della biodiversità e della riqualificazione ambientale e forestale di tutto il territorio. Offre, infine, supporto tecnico e amministrativo per i settori agricolo, agroalimentare, zootecnico, agroforestale e montano, oltre a svolgere attività di ricerca tecnologica e scientifica su temi di interesse per le aree montane.

Nasce il 1° gennaio 2018, per supportare l’attuazione e la valutazione delle politiche per la Regione. Si occupa, in particolare, della gestione delle funzioni di studio e ricerca e supporto tecnico-scientifico alle politiche regionali, della funzione statistica regionale, anche in raccordo con l’ISTAT, e di gestione degli osservatori, della formazione di tutto il personale della Regione e degli enti del sistema, di altri enti e aziende pubbliche o di enti operanti in rapporto con il pubblico.
Svolge, inoltre, attività di accompagnamento alle politiche regionali integrate in materia di istruzione formazione e lavoro.
Società partecipate
Attività svolte
Quota di partecipazione
Risultato di Esercizio 2021
Finlombarda S.p.A.⁸
Società finanziaria di Regione Lombardia, progetta, realizza e gestisce prodotti e servizi finanziari concorrendo all’attuazione dei programmi di sviluppo economico
100%
288.047 €
ARIA⁹ - Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti S.p.A.
Unifica la centrale acquisti regionale, la digital company e la società responsabile della realizzazione delle opere infrastrutturali
100%
495.445 €
7 Allegato 1 e Allegato 2
8 Fonte: https://www.finlombarda.it/societatrasparente/bilanci/bilancio
9 ARIA nasce il 1° luglio 2019 dalla fusione di ARCA e Lombardia Informatica. Il 1° luglio 2020 ARIA incorpora Infrastrutture Lombarde – ILSPA S.p.A. e il 1° luglio 2022 incorpora EXPLORA S.p.A. Fonte: https://trasparenza.ariaspa.it/wps/portal/site/aria-st/bilanci/bilancio
Sugli enti dipendenti e le società partecipate al 100% la Regione dispone della facoltà di sciogliere o revocare gli Organi di amministrazione.
Enti sanitari
- Azienda regionale dell’emergenza urgenza (AREU)
- Agenzie di tutela della salute (ATS)
- Aziende sociosanitarie territoriali (ASST)
- Agenzia di controllo del servizio sociosanitario lombardo
- Fondazioni IRCCS di diritto pubblico:
- Policlinico San Matteo di Pavia
- Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta di Milano
- Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
- Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- San Gerardo dei Tintori di Monza
Enti pubblici
- Aziende lombarde per l’edilizia residenziale (ALER)
Il secondo Gruppo è composto da soggetti sui quali la Regione non possiede lo stesso grado di influenza dominante.
Enti pubblici
- Consorzi di bonifica
- Enti Parco regionali
Fondazioni istituite dalla Regione
- Fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore (Fondazione Minoprio)
- Fondazione Lombardia Film Commission
- Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA)
- Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica