Reti di mobilità: infrastrutture, servizi e connessioni
Obiettivi strategici
- Potenziare e riqualificare la rete viaria e ferroviaria per una Lombardia accessibile e connessa
- Sviluppare il servizio ferroviario regionale
- Programmare un sistema di trasporto pubblico integrato
- Garantire una rete infrastrutturale sicura e resiliente
- Sostenere e potenziare la mobilità green e dolce
Cosa è stato realizzato
Rete viaria
Per quanto riguarda alcune delle opere più significative per l'accessibilità alle Olimpiadi invernali 2026, sulla SS 38 sono continuati i lavori della Variante di Tirano e sulla SS 36 sono stati avviati i lavori per l’adeguamento a tre corsie della carreggiata nord del Ponte Manzoni a Lecco, il potenziamento dello svincolo di Piona e la messa in sicurezza della tratta Giussano-Civate. Sono inoltre proseguiti i lavori della variante di Casalpusterlengo e, anche se con ritardi sull’avanzamento programmato, quelli della Paullese (secondo lotto, primo stralcio - Tratta A) e della Tremezzina, affrontando per quest’ultima le problematiche di natura ambientale riscontrate. Parallelamente, è stato quasi completato il progetto esecutivo della variante di Edolo e avviato l'iter di approvazione del progetto definitivo della variante di Goito.
TEOnline è l’applicativo web che Regione Lombardia ha messo a disposizione di Province, Comuni e operatori per semplificare e gestire online tutte le fasi del procedimento di rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali:
- gli operatori di trasporto presentano la richiesta di autorizzazione al transito, pagando rispettivi oneri;
- le Province e i Comuni rilasciano i pareri/nulla osta per i transiti dei Trasporti Eccezionali su strade e manufatti;
- le Province rilasciano l’autorizzazione al transito, comprensiva di eventuali prescrizioni;
- i Comuni aggiornano i dati di percorribilità di strade, ponti e pubblicano le cartografie nell’Archivio Stradale Regionale.
La pubblicazione delle cartografie per i Trasporti Eccezionali nell’Archivio Stradale Regionale dal 15 marzo 2022 sostituisce il nulla osta/parere per il rilascio delle autorizzazioni di tipo periodico da parte delle Province e Città metropolitana, per i tratti stradali individuati in cartografia e per le 14 tipologie di veicoli/trasporti eccezionali individuate dalle linee guida regionali.
Rete ferroviaria
Accessibilità agli aeroporti lombardi
Piattaforma digitale del nuovo Prezzario regionale dei lavori pubblici
Servizio ferroviario regionale
Per la promozione del ruolo di Regione Lombardia come Hub Ferroviario Europeo, nell’aprile 2024 è stata sottoscritta la Dichiarazione d'Intenti nell'ambito della mobilità pubblica tra Regione Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano che ha portato all’attivazione, il 15 dicembre 2024, del primo collegamento diretto Milano-Bolzano tramite treno RegioExpress. Un impegno importante, anche in previsione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026, con un’offerta giornaliera vantaggiosa per i viaggiatori e benefici in termini di mobilità sostenibile e di riduzione di traffico su gomma.
Le linee S sono servizi ferroviari che collegano l’area dell'hinterland di Milano e il centro città, attraverso il Passante e lungo le linee ferroviarie di superficie con corse ogni 30 minuti, tutto l’anno, 7 giorni su 7, dalla mattina fino a tarda sera. I treni delle linee S collegano tra loro le stazioni sotterranee del Passante e le principali stazioni di superficie della città, generando quindi in Milano un vero e proprio servizio di metropolitana: per spostarsi quindi in città, tra qualsiasi delle 23 stazioni ferroviarie urbane di Milano è sufficiente il biglietto Mi1-Mi3 dello STIBM o un altro abbonamento valido per l'area del Comune di Milano.
Trasporto pubblico integrato
In tema di sistemi tariffari sono proseguite le interlocuzioni con le Agenzie del TPL di Milano, Como, Lecco e Varese e Sondrio per la realizzazione dei Sistemi Tariffari Integrati dei rispettivi Bacini di Mobilità (STIBM), in analogia a quello già attivato per l’area della Città metropolitana di Milano, e per le zonizzazioni del territorio degli stessi bacini (le zonizzazioni consistono nella suddivisione dell'intero territorio comunale in aree che, in base a determinate caratteristiche, risultano caratterizzate da un'omogeneità di fondo).
Mobilità ciclistica
Mobilità green e dolce
Nel corso del 2024 sono stati conclusi 20 interventi infrastrutturali di valorizzazione dei laghi lombardi (consolidamento argini e manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, realizzazione e completamento di percorsi pedonali, sistemazione delle aree dei porti lacuali). Il totale degli interventi, dall’inizio della Legislatura, ammonta a 35.
In collaborazione con l'Autorità di bacino lacuale del lago d'Iseo, sono proseguite le azioni per il rinnovo e l'ammodernamento della flotta regionale per il servizio pubblico regionale di navigazione di linea sul lago d'Iseo. Attraverso il finanziamento regionale, sono stati effettuati i necessari interventi di manutenzione straordinaria sulla flotta esistente ed è entrata in servizio nel mese di marzo la nuova motonave ibrida Predore. In aggiunta, grazie alle due ulteriori nuove motonavi full electric (Sarnico e Sale Marasino II), pienamente operative dal mese di marzo 2025, si prevede un ulteriore abbassamento dell’età media della flotta arrivando a 33,7 anni a fine 2025. Nel 2025, inoltre, saranno ultimati i lavori di refitting della motonave storica Iseo, rispetto alla quale è prevista l’inaugurazione entro l’anno.
Per raggiungere l'obiettivo di incrementare la diffusione della mobilità a basso impatto ambientale, sono stati dispiegati azioni e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica e di altri carburanti alternativi. In particolare, a fine 2024, si rileva la presenza sul territorio regionale di 4.447 colonnine installate per la ricarica elettrica, attive e certificate all'interno del sistema ECOMOBS (Ecosistema della Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia), con un'offerta di oltre 10.000 punti di ricarica e con il 64% dei Comuni lombardi dotato di almeno una colonnina per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Sul Lago d’Iseo il servizio regionale di navigazione pubblica è affidato direttamente da Regione Lombardia all’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro, che lo esercita attraverso la propria Società in house Navigazione Lago d’Iseo s.r.l. La flotta del Lago d’Iseo, di proprietà regionale, si compone di 16 unità navali. Tra queste, i due nuovi catamarani a propulsione totalmente elettrica “Sale Marasino II” e “Sarnico”, inaugurati a marzo 2025. Le due nuove navi si affiancano alla motonave a propulsione ibrida diesel-elettrica “Predore”, inaugurata nel 2024 e finanziata da Regione per 2,4 milioni di euro. Entro il 2025, inoltre, si concluderanno i lavori sulla motonave storica “Iseo”, che potrà rientrare in servizio completamente rimessa a nuovo grazie a un radicale intervento di rinnovamento, interamente finanziato con risorse regionali per quasi 1,6 milioni di euro.
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Altri soggetti coinvolti
Indicatori
Nota: il numero medio di soppressioni (parziali e totali) di treni al giorno nel 2024 (dato fino al mese di ottobre) è passato da 42 a 52. Il decremento è dipeso ad esempio da alcuni incidenti e anche dalle ripercussioni dell'elevato numero di interruzioni per lavori infrastrutturali con riferimento a cause di soppressione imputabili sia all'impresa sia ai gestori dell'infrastruttura.
Nota: L’indicatore esprime la quantità di servizio TPL messo a disposizione dell'utenza. Si tratta di una grandezza convenzionale che si usa per comparare il volume di produzione dei vari operatori del TPL: tutto è ricondotto a vetture-bus tipo (anche le metropolitane e i treni, che a seconda della composizione, valgono, ad esempio, 5 o 10 vetture) ed è moltiplicato per i km di circolazione effettuati per fornire il servizio. L’indicatore utilizzato è considerato come valore aggregato per un intero anno di tutte le produzioni di servizi TPL.