Reti di mobilità: infrastrutture, servizi e connessioni

RELAZIONE 2025

Obiettivi strategici

  • Potenziare e riqualificare la rete viaria e ferroviaria per una Lombardia accessibile e connessa
  • Sviluppare il servizio ferroviario regionale
  • Programmare un sistema di trasporto pubblico integrato
  • Garantire una rete infrastrutturale sicura e resiliente
  • Sostenere e potenziare la mobilità green e dolce

Cosa è stato realizzato


Rete viaria

Per migliorare l'accessibilità esterna e le connessioni interne, sono proseguiti, nel corso del 2024, gli interventi di potenziamento del sistema autostradale. In particolare, sono stati aperti al traffico: nell'ambito dei lavori di ampliamento alla quinta corsia dell’autostrada A8 Milano-Varese, il nuovo sottopasso lungo Corso Europa a Lainate (0,650 km), che consente ai flussi di traffico di bypassare il centro abitato, e il nuovo svincolo di Lainate; sull’autostrada A4 Milano-Brescia, il nuovo svincolo di Dalmine e la tratta della quarta corsia dinamica da Lambro a Sesto San Giovanni (3 km) ; il raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, tra la A4, l'A21 e la viabilità d’accesso all’aeroporto di Montichiari (13 km). Sono stati inoltre avviati a dicembre 2024 i lavori delle tratte B2 e C di Pedemontana, che interessano il territorio della Brianza, ed è stata completata la redazione del progetto definitivo dell'Autostrada regionale Bergamo-Treviglio.
Per migliorare la mobilità interna ed ottimizzare i flussi di traffico, sono stati aperti al traffico: il nuovo ponte in alveo di San Benedetto Po (0,329 km) per attraversare in sicurezza il fiume lungo la SP ex SS n. 413 “Romana”; il secondo lotto della Tangenziale est di Verdello (0,8 km) in variante alla SP ex SS 42 del Tonale e della Mendola; la Variante tra Cermenate e Como con connessione a Cantù (1  km), compresa nel più ampio progetto della “Canturina bis”, e il nuovo ponte stradale tra Cantù e Asnago (0,0448km) che migliorerà i collegamenti sul territorio del Canturino. 

Per quanto riguarda alcune delle opere più significative per l'accessibilità alle Olimpiadi invernali 2026, sulla SS 38 sono continuati i lavori della Variante di Tirano e sulla SS 36 sono stati avviati i lavori per l’adeguamento a tre corsie della carreggiata nord del Ponte Manzoni a Lecco, il potenziamento dello svincolo di Piona e la messa in sicurezza della tratta Giussano-Civate. Sono inoltre proseguiti i lavori della variante di Casalpusterlengo e, anche se con ritardi sull’avanzamento programmato, quelli della Paullese (secondo lotto, primo stralcio - Tratta A) e della Tremezzina, affrontando per quest’ultima le problematiche di natura ambientale riscontrate. Parallelamente, è stato quasi completato il progetto esecutivo della variante di Edolo e avviato l'iter di approvazione del progetto definitivo della variante di Goito.

Nel 2024 sono stati 19,8 i chilometri di rete stradale e autostradale nuovi, potenziati o riqualificati in Lombardia, inclusi gli interventi per l’accessibilità agli aeroporti (v. paragrafo dedicato); dall’inizio della XII Legislatura sono stati complessivamente 30,3 km.
Il 30 aprile 2025 è stata inoltre inaugurata la variante di Boltiere (2 km), per liberare il centro abitato dal traffico di attraversamento.
Nel 2024, l’impegno regionale per garantire la resilienza della rete stradale si è concretizzato nello stanziamento - per il triennio 2024-2026 - di 56,1 milioni di euro destinati a 64 interventi di manutenzione e messa in sicurezza della rete stradale di competenza di Province e Città Metropolitana di Milano.   Parallelamente è proseguita l’attuazione degli interventi di manutenzione straordinaria della rete stradale comunale e provinciale finanziati dal Piano Lombardia: nel corso dell’anno  è stato assegnato il contributo regionale previsto dal Piano a 69 interventi sulla rete stradale comunale (portando complessivamente a 273 gli interventi con contributo assegnato) e sono state erogate 55 quote di finanziamento per gli interventi sulla rete stradale provinciale (portando complessivamente a 146 le quote di contributo erogate). 

Per rendere più sicuri gli spostamenti di persone e merci sono stati conclusi, nell’arco del 2024, 20 interventi di riqualificazione di ponti e viadotti, di cui 11 di competenza delle Province e 9 di competenza dei Comuni, in attuazione di un piano più ampio che, per il periodo 2021-2026, prevede interventi del valore complessivo di oltre 132 milioni di euro, di cui circa 54 milioni di euro finanziati da risorse regionali. Nei primi quattro mesi del 2025 sono stati inoltre conclusi ulteriori 8 interventi.

È stato infine incrementato il numero di comuni con cartografia per i Trasporti Eccezionali pubblicata sull’Archivio Stradale Regionale (+ 20 nel 2024 per un totale di 1.422 Comuni su 1.506), per agevolare e semplificare il procedimento di rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali attraverso la piattaforma TEOnline, a vantaggio di autotrasportatori (che presentano le istanze), Comuni (che rilasciano il nulla osta/parere), Province (che rilasciano le autorizzazioni).
 





TEOnline e l’Archivio Stradale Regionale

TEOnline è l’applicativo web che Regione Lombardia ha messo a disposizione di Province, Comuni e operatori per semplificare e gestire online tutte le fasi del procedimento di rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali:

- gli operatori di trasporto presentano la richiesta di autorizzazione al transito, pagando rispettivi oneri;
- le Province e i Comuni rilasciano i pareri/nulla osta per i transiti dei Trasporti Eccezionali su strade e manufatti;
- le Province rilasciano l’autorizzazione al transito, comprensiva di eventuali prescrizioni;
- i Comuni aggiornano i dati di percorribilità di strade, ponti e pubblicano le cartografie nell’Archivio Stradale Regionale.

La pubblicazione delle cartografie per i Trasporti Eccezionali nell’Archivio Stradale Regionale dal 15 marzo 2022 sostituisce il nulla osta/parere per il rilascio delle autorizzazioni di tipo periodico da parte delle Province e Città metropolitana, per i tratti stradali individuati in cartografia e per le 14 tipologie di veicoli/trasporti eccezionali individuate dalle linee guida regionali.





Rete ferroviaria

Per costruire un sistema della mobilità sempre più sicuro e sostenibile sono proseguiti gli interventi di miglioramento della rete ferroviaria.

In particolare, sono stati avviati i lavori di raddoppio delle linee ferroviarie nella tratta Ponte S. Pietro-Bergamo e nelle tratte Seveso-Meda e Seveso-Camnago, rispettivamente funzionali a migliorare le performance del nodo di Bergamo e i collegamenti con la Brianza; per il raddoppio della linea Codogno-Cremona-Mantova, si è concluso il dibattito pubblico sulla tratta Codogno-Cremona-Piadena e sono stati avviati i lavori della tratta Piadena-Mantova.
Per il quadruplicamento della linea Milano-Pavia, sono stati avviati i lavori sulla tratta Milano Rogoredo-Pieve Emanuele. Avviati anche i lavori di potenziamento della Rho-Gallarate (prima fase), che consentirà di migliorare i collegamenti nell’area milanese e con l’aeroporto di Malpensa e le connessioni con i valichi transfrontalieri del Sempione e del San Gottardo. È proseguita parallelamente la riqualificazione di tratte della rete ferroviaria. In particolare, sono stati conclusi i lavori di riqualificazione delle tratte Bornato - Rovato (5 km) e Artogne-Cedegolo (28 km), per un totale di 33 chilometri di rete ferroviaria riqualificata nel 2024. 

Questi ulteriori chilometri hanno portato il totale di infrastruttura ferroviaria nuova, riqualificata o potenziata, da inizio Legislatura, a 95,6 km.  A giugno 2025 sono inoltre stati conclusi i lavori della tratta Brescia – Bornato (16 km).
 
Per la decarbonizzazione della linea ferroviaria non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo, sono proseguite le attività per consentirne l'infrastrutturazione con impianti per l'alimentazione di treni a idrogeno. In particolare, sono stati conclusi i lavori dell’impianto di rifornimento mobile di Rovato, avviati i lavori del sito di Iseo, ed è stato approvato il progetto definitivo del sito di produzione, stoccaggio e distribuzione di Edolo. Il 13 febbraio 2025, sono stati presentati a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno italiano a idrogeno e il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato il 23 gennaio 2025, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026.

Per il potenziamento della rete ferroviaria, l’investimento complessivo per gli interventi sulla rete ferroviaria gestita da Ferrovienord, così come definito dal Contratto di Programma aggiornato nel 2024, ha un importo complessivo di oltre 1,9 miliardi di euro.
 



Curiosità
Cosa è il progetto H2iseO?
L’entrata in servizio commerciale dei treni a idrogeno in Valcamonica, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano. Promosso da Regione Lombardia, FNM, Ferrovienord e Trenord, il progetto H2iseO ha l’obiettivo di sviluppare in Valcamonica una filiera economica e industriale dell’idrogeno, a partire dal settore della mobilità, avviare la conversione energetica del territorio, contribuire alla decarbonizzazione di una parte significativa del Trasporto Pubblico Locale.



Accessibilità agli aeroporti lombardi

Per potenziare l’accessibilità all’aeroporto di Malpensa, sono proseguiti i lavori del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 e la linea RFI del Sempione, con avanzamento del 80% circa a dicembre 2024. L'intervento consentirà di completare l’accessibilità ferroviaria da Nord all’aeroporto di Malpensa e ampliarne il bacino d’utenza, mettendo in rete lo scalo con i valichi alpini e con la Svizzera. 

Sono stati completati i lavori del Rondò di Bergamo (riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l’Asse Interurbano di Bergamo- 1 km) per assicurare la corretta gestione del traffico locale e migliorare la viabilità di accesso allo scalo di Bergamo. Sono inoltre stati avviati i lavori del nuovo collegamento ferroviario Bergamo-Orio al Serio, che permetterà di raggiungere l'aeroporto in treno, e i lavori della cosiddetta bretella di Gallarate per connettere l’aeroporto di Malpensa alla Pedemontana lombarda.
 
Nel mese di marzo 2024 è stato acquisito il rapporto finale di analisi dell'indagine di Mystery Client sul servizio taxi nel bacino aeroportuale opportunamente integrato con le elaborazioni statistiche richieste per l'approfondimento delle corse a tassametro; sulla base degli esiti dell'indagine regionale sono stati elaborati gli indicatori di qualità utilizzati per la definizione della proposta di adeguamento tariffario 2024 successivamente approvata con provvedimento regionale.



Piattaforma digitale del nuovo Prezzario regionale dei lavori pubblici

Nel corso del 2024 è stato pubblicato l'Aggiornamento annuale del Prezzario regionale dei lavori pubblici di Regione Lombardia con le analisi prezzi in chiaro delle voci dei lavori edili e sono state completate le analisi prezzi delle voci relative alla parte impiantistica. Tutte le analisi effettuate sono confluite nel nuovo Prezzario regionale 2025, condiviso con gli stakeholder del settore e approvato a marzo 2025. 
Inoltre, per offrire alle stazioni appaltanti strumenti sempre più accessibili e di facile utilizzo, è stata completata la realizzazione della nuova piattaforma digitale del Prezzario regionale, che consentirà la ricerca e la consultazione libera delle voci e delle analisi prezzi in chiaro. 
 
La struttura digitale del nuovo Prezzario e la nuova piattaforma digitale hanno rispettivamente ottenuto il premio “menzione speciale” del bSI Awards 2024 nell’ambito del buildingSMART International Summit di Marrakech (Marocco) e il primo premio nel concorso di AssoBIM e SAIE “BIM&digital Award 2024” nella categoria “PA e digitalizzazione”. La piattaforma è online da marzo 2025.





Servizio ferroviario regionale

Il 2024 è stato un anno importante per il trasporto ferroviario in Lombardia: con oltre 200 milioni di viaggi registrati sui treni regionali, si è assistito a una crescita significativa dei passeggeri, sia nei giorni feriali che nei fine settimana, segno di un sistema ferroviario sempre più utile e strategico per cittadini e turisti. L’aumento del 7% dei passeggeri giornalieri rispetto al 2023, con picchi del 9% sulle linee Regio Express e Regionali, dimostra l’efficacia degli investimenti e delle politiche per migliorare il servizio. Anche le linee suburbane, fondamentali per collegare Milano con il territorio circostante, hanno registrato un incremento significativo, trainato da collegamenti come la S5 Varese-Milano-Treviglio e la S8 Lecco-Milano, che hanno visto aumenti rispettivamente del 4% e del 15%. 
 
È stata incrementata, come da previsioni, l'offerta dei servizi dei treni regionali programmati per un totale di oltre 47,2 milioni di chilometri/anno. Sono inoltre state introdotte 28 nuove corse sulle linee RegioExpress (treni veloci) e sulle linee suburbane (S). Le linee interessate per i RegioExpress riguardano le tratte Locarno-Chiasso-Como-Milano e Tirano-Sondrio-Lecco-Milano. 

Per quanto riguarda le linee S sono state inserite nuove corse sulla S3 Saronno-Milano Bovisa-Milano Cadorna, sulla S4 Camnago-Milano Bovisa-Milano Cadorna e sulla linea S12 Melegnano-Passante-Milano Bovisa-Cormano, nella quale dal mese di giugno e al cambio orario di dicembre, l'intero servizio è stato esteso alla tratta Milano Affori-Cormano/Cusano Milanino con l'attivazione di 14 corse, che, a seguito delle criticità evidenziate dai gestori del servizio e delle reti, sono state temporaneamente attestate alla stazione di Bovisa. 

Un ulteriore indicatore relativo alla qualità dei servizi ferroviari offerti è il numero medio di soppressioni (parziali e totali) di treni al giorno che nel corso del 2024 (dato fino al mese di ottobre) è passato da 42 a 52, dipeso anche dalle varie perturbazioni che hanno impattato sull’intero sistema ferroviario, quali ad esempio alcuni incidenti e le ripercussioni dell'elevato numero di interruzioni per lavori infrastrutturali con riferimento a cause di soppressione imputabili sia all'impresa sia ai gestori dell'infrastruttura. Anche con riferimento invece alla puntualità media annua dei treni (entro 5 minuti), si rileva una flessione dalla percentuale prefissata dell'88% all'85%. 

Le azioni finalizzate al miglioramento del servizio ferroviario regionale, anche in termini di performance e comfort, sono proseguite anche nel corso del 2024. Da inizio legislatura fino al mese di dicembre sono entrati in servizio 82 nuovi treni, per un totale di 167. Con specifico riferimento invece al potenziamento dell'accessibilità ai siti olimpici, sono stati immessi in servizio, da inizio Legislatura, 16 nuovi treni Donizetti sulla tratta Milano-Lecco-Tirano. In aggiunta all'entrata in servizio del nuovo materiale rotabile, è importante evidenziare anche la diminuzione dell'età media dei treni in servizio, che a fine 2024 si fissa in 12,5 anni rispetto al dato di partenza di inizio legislatura pari a 17,5 anni. 

Sempre con riferimento all'acquisto di nuovi treni, si evidenzia l'approvazione di delibere regionali con le quali è stato conferito a Ferrovienord e F.N.M., il mandato per l'acquisto di 16 nuovi treni RegioExpress, il nuovo finanziamento PNRR per 5 treni Donizetti e 14 treni ad idrogeno.

Anche nel 2024 sono stati sottoscritti i Protocolli d'Intesa tra Regione Lombardia e i rappresentanti rispettivamente dei Corpi delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate per garantire la possibilità al personale delle stesse Forze di poter viaggiare gratuitamente, sui mezzi per una maggiore sicurezza dei viaggiatori e del personale di bordo.

Per la promozione del ruolo di Regione Lombardia come Hub Ferroviario Europeo, nell’aprile 2024 è stata sottoscritta la Dichiarazione d'Intenti nell'ambito della mobilità pubblica tra Regione Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano che ha portato all’attivazione, il 15 dicembre 2024, del primo collegamento diretto Milano-Bolzano tramite treno RegioExpress. Un impegno importante, anche in previsione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026, con un’offerta giornaliera vantaggiosa per i viaggiatori e benefici in termini di mobilità sostenibile e di riduzione di traffico su gomma.

Con l'obiettivo di promuovere la mobilità urbana multimodale integrata e sostenibile, in attuazione del PR-FESR 21-27, è stata approvata l'iniziativa "Multimodale urbano" ed è stato pubblicato, il 1° agosto 2024, il relativo Bando. Le proposte progettuali selezionate prevedono interventi per il potenziamento dell'accessibilità alle stazioni ferroviarie, l'incentivazione dello shift modale a favore di sistemi di trasporto pubblico o mezzi condivisi, la realizzazione di collegamenti ciclo-pedonali tra le stazioni e i cosiddetti "poli attrattori" (università, scuole, ospedali, musei ed altri edifici pubblici). La dotazione finanziaria è di 60,4 milioni di euro.
 
Infine, sono proseguite anche nel 2024 le attività per valorizzare il patrimonio storico ferroviario lombardo soprattutto mediante la circolazione di treni "storici", che utilizzano locomotive a vapore ed elettriche con antiche vetture degli anni Trenta. Nel corso del 2024 sono state effettuate – in collaborazione con Fondazione FS Italiane e con Trenord 32 corse di treni storici, con partenza da Milano verso mete turistiche e capoluoghi di Provincia lombardi. 
 
 



Curiosità
Cosa sono le linee RegioExpress e le linee S?
Le linee RegioExpress (RE) sono dei servizi ferroviari che collegano i capoluoghi di provincia con il capoluogo di regione e con le principali città della Lombardia, nonché delle regioni italiane confinanti e del Cantone Ticino della Confederazione Elvetica. Sono treni del servizio regionale che offrono tempi di viaggio competitivi: ad esempio in meno di un'ora collegano Milano con Bergamo, con Brescia, con Lecco, con Lodi e con Pavia, offrendo corse cadenzate ogni 60 minuti durante tutto l'anno e in tutti i giorni della settimana. Sono gli unici treni del servizio regionale in cui è presente la prima classe.

Le linee S sono servizi ferroviari che collegano l’area dell'hinterland di Milano e il centro città, attraverso il Passante e lungo le linee ferroviarie di superficie con corse ogni 30 minuti, tutto l’anno, 7 giorni su 7, dalla mattina fino a tarda sera. I treni delle linee S collegano tra loro le stazioni sotterranee del Passante e le principali stazioni di superficie della città, generando quindi in Milano un vero e proprio servizio di metropolitana: per spostarsi quindi in città, tra qualsiasi delle 23 stazioni ferroviarie urbane di Milano è sufficiente il biglietto Mi1-Mi3 dello STIBM o un altro abbonamento valido per l'area del Comune di Milano.
 



Trasporto pubblico integrato

L'obiettivo di incrementare l'utilizzo dei servizi di Trasporto Pubblico regionale e locale è proseguito nel corso del 2024 attraverso numerose azioni relative all'informatizzazione dei processi, a una migliore riconoscibilità dei servizi, oltre che al coinvolgimento degli stakeholder nell'ambito della Conferenza del Trasporto Pubblico Locale. Dai dati disponibili nella piattaforma TPLombardia è confermato la tendenza in aumento dei passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico locale, pari a complessivi 1.680 milioni, che a fronte di un’offerta di servizi costante - 306,7 mln vett*km/anno - determina un miglioramento del load factor (si tratta dell’indice che misura il rapporto tra passeggeri trasportati e posti offerti per km), sintomatico di una maggiore attrattività del trasporto pubblico.
Il miglioramento della qualità dei servizi di trasporto pubblico locale è stato ottenuto anche attraverso l'immissione in servizio nel corso del 2024, di 428 nuovi autobus - 800 nuovi mezzi dall’inizio della Legislatura -  finanziati da risorse statali, in particolare dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile e dal Fondo complementare al PNRR.  Il rinnovamento del parco autobus è stato programmato per garantire un trasporto sempre più sostenibile, moderno ed efficiente. Inoltre, i mezzi ecologici, alimentati a elettricità o metano, contribuiranno significativamente alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento della qualità dell'aria. 

Per quanto riguarda l'ammodernamento degli impianti esistenti, si sono conclusi nel 2024 i lavori di ammodernamento relativi ai due impianti funicolari Bergamo Bassa - Bergamo Alta e Bergamo Alta - San Vigilio, nonché quelli relativi agli impianti funiviari Moggio - Piani di Artavaggio e Argegno - Pigra e Margno-Pian delle Betulle. Inoltre, a seguito dell'attività di ricognizione dei fabbisogni manutentivi degli impianti a fune adibiti a Trasporto Pubblico Locale, sono state sottoscritte le convenzioni per il finanziamento di lavori sulle funivie Lecco Malnago - Piani d'Erna, Albino - Selvino, Margno - Pian delle Betulle, Varese - Sacro Monte, Como - Brunate e Argegno - Pigra.

Per migliorare l'accessibilità ai servizi di trasporto pubblico e l'integrazione modale, sono stati effettuati i collaudi in vista dell'attivazione del Sistema di Bigliettazione elettronica (SBE) a partire dall’area della Città Metropolitana di Milano e che verrà esteso progressivamente su tutto il territorio lombardo. Nel 2024 è stato inoltre avviato uno studio per il passaggio dell’intero SBE al digitale, con soluzioni innovative per la gestione dei titoli di viaggio e la tariffazione.

In tema di sistemi tariffari sono proseguite le interlocuzioni con le Agenzie del TPL di Milano, Como, Lecco e Varese e Sondrio per la realizzazione dei Sistemi Tariffari Integrati dei rispettivi Bacini di Mobilità (STIBM), in analogia a quello già attivato per l’area della Città metropolitana di Milano, e per le zonizzazioni del territorio degli stessi bacini (le zonizzazioni consistono nella suddivisione dell'intero territorio comunale in aree che, in base a determinate caratteristiche, risultano caratterizzate da un'omogeneità di fondo). 

L’obiettivo di garantire un TPL sempre più integrato con le altre modalità di trasporto è stato perseguito anche con l’approvazione in Giunta, nel mese di aprile 2025, del Progetto di Legge di revisione della Legge Regionale 6/2012 riguardante la disciplina del settore dei trasporti. Le principali tematiche trattate dal Progetto di Legge, che sta proseguendo il suo iter per l’approvazione in Consiglio Regionale, riguardano l'innovazione tecnologica, in particolare i sistemi di bigliettazione e l’evoluzione tecnologica legata alla gestione dei carburanti, dall’elettrico ai carburanti alternativi, oltre alle modifiche riguardanti la governance del Trasporto Pubblico Locale. 
 
Nel corso del 2024, sono stati adottati dei provvedimenti che hanno consentito un incremento delle risorse ordinarie dedicate al TPL fino a complessivi 662 milioni di euro. Sono state inoltre assegnate ulteriori risorse straordinarie per mancati ricavi da Covid per ulteriori 138,2 milioni di euro. Si evidenzia altresì l’assegnazione, alle Agenzie del TPL, a Trenord e all'Autorità di Bacino Iseo, di 25,2 milioni di euro relativi al rimborso degli incrementi di costo di carburanti ed energia verificatisi nel corso del 2022. 

Tra i nuovi soggetti titolari di tessere agevolate IVOLA, è stata prevista l'introduzione delle categorie delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate. 

Con l'obiettivo di potenziare le infrastrutture per il trasporto rapido di massa, è stata avviata la redazione del progetto definitivo del prolungamento della M4 da Linate a Segrate ed è proseguito l'iter per il prolungamento della M5 da Bignami a Monza, con la conclusione positiva della procedura PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) e l'emanazione del relativo provvedimento. Per lo sviluppo del sistema metrotranviario, sono stati avviati i lavori della metrotranvia T2 Bergamo-Villa D'Almè e sono continuati, anche se con ritardi sul cronoprogramma dovuti a problematiche tecniche, i lavori della metrotranvia Milano-Desio-Seregno, per la quale è stato sottoscritto, con RFI e Comune di Seregno, l'Accordo per la realizzazione delle opere di connessione tra il capolinea e la Stazione FS di Seregno, finanziate con risorse del Piano Lombardia.



Curiosità
Cosa è IVOLA?
L'agevolazione Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata è un abbonamento annuale per i residenti in Lombardia in possesso di determinati requisiti, che consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico sui quali si applicano le tariffe regionali della Lombardia a un prezzo ridotto.
 
 



Mobilità ciclistica

Le azioni per sostenere e potenziare la mobilità ciclistica hanno riguardato sia lo sviluppo di percorsi ciclabili (regionali e subnazionali) che quello delle ciclovie turistiche nazionali. Il completamento dei percorsi ciclabili, finanziati sia con risorse della Programmazione Europea (POR FESR 2014-2020), che con risorse regionali del Piano Lombardia, ha garantito la realizzazione, dall'avvio della Legislatura, di oltre 105 km di nuova rete ciclabile, regionale e subnazionale, sul territorio lombardo.
Parallelamente è proseguita la realizzazione delle tre ciclovie turistiche nazionali, per favorire sia il cicloturismo che modalità di trasporto sostenibile per gli spostamenti tra centri abitati. In particolare, sono stati conclusi i lavori del lotto lombardo (89 km - da Ponti sul Mincio a Moglia) della Ciclovia nazionale Sole (da Verona a Firenze) e quelli del lotto prioritario lombardo (61 km – da San Rocco al Porto a Stagno Lombardo) della Ciclovia nazionale Vento (da Venezia a Torino), per un totale di 150 km di nuove ciclovie. Per la Ciclovia nazionale Vento, sono inoltre in corso i lavori delle tratte L1, L3 e L5, con avanzamento rispettivamente al 70%, al 30% e all’85%, e sono stati avviati i lavori della tratta L7, mentre per la Ciclovia nazionale Garda (anello ciclabile completo intorno al Lago di Garda) i lavori del primo e secondo lotto hanno rispettivamente raggiunto un avanzamento del 20% e del 40%.  Nel 2024, sono stati 222,5 i chilometri di rete ciclabile nuova, potenziata o riqualificata. Dall’inizio della XII Legislatura sono stati realizzati/riqualificati 255,5 km.
 



Curiosità
Cosa è un lotto?
Progettare per lotti, nel contesto degli appalti pubblici, significa suddividere un progetto complesso in parti più piccole e gestibili, chiamate lotti, che possono essere affidate a diversi operatori economici. 



Mobilità green e dolce

Per meglio valorizzare i Navigli lombardi, da inizio legislatura a fine del 2024, sono stati riqualificati circa 4.000 metri di sponde dei Navigli Grande, Pavese, Martesana e di Bereguardo al fine di migliorare la navigazione, la sicurezza e la fruibilità, anche turistica, degli stessi.

Nel corso del 2024 sono stati conclusi 20 interventi infrastrutturali di valorizzazione dei laghi lombardi (consolidamento argini e manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, realizzazione e completamento di percorsi pedonali, sistemazione delle aree dei porti lacuali). Il totale degli interventi, dall’inizio della Legislatura, ammonta a 35.
Inoltre, è stato approvato il Programma degli interventi di sviluppo, valorizzazione e riqualificazione dei laghi lombardi per il triennio 2024-2026, con lo stanziamento di 9,6 milioni di euro di risorse regionali per interventi del valore complessivo di 13,1 milioni di euro. Nei primi quattro mesi del 2025 sono stati conclusi sei ulteriori interventi.

In collaborazione con l'Autorità di bacino lacuale del lago d'Iseo, sono proseguite le azioni per il rinnovo e l'ammodernamento della flotta regionale per il servizio pubblico regionale di navigazione di linea sul lago d'Iseo. Attraverso il finanziamento regionale, sono stati effettuati i necessari interventi di manutenzione straordinaria sulla flotta esistente ed è entrata in servizio nel mese di marzo la nuova motonave ibrida Predore. In aggiunta, grazie alle due ulteriori nuove motonavi full electric (Sarnico e Sale Marasino II), pienamente operative dal mese di marzo 2025, si prevede un ulteriore abbassamento dell’età media della flotta arrivando a 33,7 anni a fine 2025. Nel 2025, inoltre, saranno ultimati i lavori di refitting della motonave storica Iseo, rispetto alla quale è prevista l’inaugurazione entro l’anno.

Per raggiungere l'obiettivo di incrementare la diffusione della mobilità a basso impatto ambientale, sono stati dispiegati azioni e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica e di altri carburanti alternativi. In particolare, a fine 2024, si rileva la presenza sul territorio regionale di 4.447 colonnine installate per la ricarica elettrica, attive e certificate all'interno del sistema ECOMOBS (Ecosistema della Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia), con un'offerta di oltre 10.000 punti di ricarica e con il 64% dei Comuni lombardi dotato di almeno una colonnina per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
 



Rinnovo della flotta per i servizi di navigazione pubblica sul lago di Iseo

Sul Lago d’Iseo il servizio regionale di navigazione pubblica è affidato direttamente da Regione Lombardia all’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro, che lo esercita attraverso la propria Società in house Navigazione Lago d’Iseo s.r.l. La flotta del Lago d’Iseo, di proprietà regionale, si compone di 16 unità navali. Tra queste, i due nuovi catamarani a propulsione totalmente elettrica “Sale Marasino II” e “Sarnico”, inaugurati a marzo 2025. Le due nuove navi si affiancano alla motonave a propulsione ibrida diesel-elettrica “Predore”, inaugurata nel 2024 e finanziata da Regione per 2,4 milioni di euro. Entro il 2025, inoltre, si concluderanno i lavori sulla motonave storica “Iseo”, che potrà rientrare in servizio completamente rimessa a nuovo grazie a un radicale intervento di rinnovamento, interamente finanziato con risorse regionali per quasi 1,6 milioni di euro.



Per chi

Cittadini, Imprese e loro rappresentanze

Enti del sistema regionale coinvolti

Aria S.p.A., Finlombarda S.p.A.

Altri soggetti coinvolti

Ferrovienord, RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Trenord, Trenitalia, SBB (Ferrovie Federali Svizzere) e altre imprese ferroviarie europee, Fondazione Ferrovie dello Stato, Concessionari autostradali, ANAS, CAL S.p.A. (Concessioni Autostradali Lombarde), SEA, SACBO (Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo-Orio al Serio), Enti Locali, Ministeri, Agenzie del TPL, Gestione Governativa Navigazione Laghi, Navigazione lago d’Iseo, Città Metropolitana, AiPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, Parco del Mincio,  Autorità di bacino dei laghi lombardi, ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), ENAV (Ente Nazionale per l'Assistenza Volo), Technical Management Board (TMB) di E015.



Indicatori

Baseline
Dati a
dicembre 2023
Dati a
dicembre 2024
Dati ad
aprile 2025
Target a dicembre 2027
Target raggiunto
Km di rete stradale e autostradale nuova/potenziata/riqualificata
Baseline
47,4
Dati a dicembre 2023
57,9
Dati a dicembre 2024
77,7
Dati ad aprile 2025
79,7
Target a dicembre 2027
127,4 (+ 80)
Target raggiunto
Km di rete ferroviaria nuova/potenziata/riqualificata
Baseline
136,8
Dati a dicembre 2023
199,4
Dati a dicembre 2024
232,4
Dati ad aprile 2025
232,4
Target a dicembre 2027
286,8 (+ 150)
Target raggiunto
N. di nuovi treni entrati in servizio per potenziare l’accessibilità ai siti olimpici
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
6
Dati a dicembre 2024
16
Dati ad aprile 2025
27
Target a dicembre 2027
46
Target raggiunto
N. di nuovi treni entrati in servizio
Baseline
85
Dati a dicembre 2023
135
Dati a dicembre 2024
167
Dati ad aprile 2025
168
Target a dicembre 2027
168 (+83)
Target raggiunto
Offerta di servizi ferroviari (milioni treni*km/anno)
Baseline
43,1
Dati a dicembre 2023
44,4
Dati a dicembre 2024
47,20
Dati ad aprile 2025
n.d
Target a dicembre 2027
48,1 (+ 5)
Target raggiunto
Età media dei treni del SFR (anni)
Baseline
17,5
Dati a dicembre 2023
15
Dati a dicembre 2024
12,5
Dati ad aprile 2025
12,5
Target a dicembre 2027
15,5
Target raggiunto
N. medio di corse ferroviarie soppresse al giorno
Baseline
48
Dati a dicembre 2023
42
Dati a dicembre 2024
52
Dati ad aprile 2025
46
Target a dicembre 2027
20 (- 28)

Nota: il numero medio di soppressioni (parziali e totali) di treni al giorno nel 2024 (dato fino al mese di ottobre) è passato da 42 a 52. Il decremento è dipeso ad esempio da alcuni incidenti e anche dalle ripercussioni dell'elevato numero di interruzioni per lavori infrastrutturali con riferimento a cause di soppressione imputabili sia all'impresa sia ai gestori dell'infrastruttura.

Target raggiunto
N. corse treni storici all’anno
Baseline
29
Dati a dicembre 2023
31
Dati a dicembre 2024
32
Dati ad aprile 2025
6
Target a dicembre 2027
44 (+15)
Target raggiunto
N. di nuovi autobus entrati in servizio
Baseline
967
Dati a dicembre 2023
1.339
Dati a dicembre 2024
1.767
Dati ad aprile 2025
1.768
Target a dicembre 2027
2.077 (+1.110)
Target raggiunto
Mantenimento offerta di servizi di TPL (milioni vett*km/anno)
Baseline
306,5
Dati a dicembre 2023
306,7
Dati a dicembre 2024
306,7
Dati ad aprile 2025
n.d
Target a dicembre 2027
306,5

Nota: L’indicatore esprime la quantità di servizio TPL messo a disposizione dell'utenza. Si tratta di una grandezza convenzionale che si usa per comparare il volume di produzione dei vari operatori del TPL: tutto è ricondotto a vetture-bus tipo (anche le metropolitane e i treni, che a seconda della composizione, valgono, ad esempio, 5 o 10 vetture) ed è moltiplicato per i km di circolazione effettuati per fornire il servizio. L’indicatore utilizzato è considerato come valore aggregato per un intero anno di tutte le produzioni di servizi TPL.

Target raggiunto
N. interventi di riqualificazione conclusi su ponti e viadotti
Baseline
9
Dati a dicembre 2023
27
Dati a dicembre 2024
47
Dati ad aprile 2025
55
Target a dicembre 2027
109 (+ 100)
Target raggiunto
Km di rete ciclabile nuova/potenziata/riqualificata
Baseline
122
Dati a dicembre 2023
155
Dati a dicembre 2024
377,50
Dati ad aprile 2025
379
Target a dicembre 2027
322 (+ 200)
Target raggiunto
N. di interventi di valorizzazione delle sponde dei laghi lombardi
Baseline
52
Dati a dicembre 2023
67
Dati a dicembre 2024
87
Dati ad aprile 2025
93
Target a dicembre 2027
112 (+60)
Target raggiunto
N. di colonnine di ricarica elettrica mappate su ECOMOBS
Baseline
2.127
Dati a dicembre 2023
2.594
Dati a dicembre 2024
4.447
Dati ad aprile 2025
4.600
Target a dicembre 2027
3.500 (+ 1.373)